Il Principe

Niccolò Machiavelli

#10Giugno

Una restituzione filologica de Il Principe

Il Principe - Niccolò Machiavelli
Il Principe - Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Niccolò Machiavelli
Dedica a Lorenzo de Medici
Dedica a Lorenzo de Medici

Il problema della datazione de Il Principe

Al Magnifico Lorenzo de Medici

Così cita la dedica de Il Principe di Niccolò Machiavelli, indirizzato al Magnifico nipote del Papa. Tuttavia questa captatio benevolentia nei confronti di Lorenzo cela un retroscena più profondo ed enigmatico di quello che apparentemente può sembrare. Esploriamo le radici del problema.

La prima notizia che abbiamo del grande trattato politico machiavelliano è certamente databile al 10 dicembre 1513. In una lettera al Magnifico Ambasciatore Francesco Vettori, Niccolò annunciava di aver composto l'opuscolo De Principatibus e di volerlo indirizzare a Giuliano de Medici, figlio del Papa. Un opuscolo consultabile ma non ancora completo. Da qui nascono i dubbi di Niccolò: se consegnarlo o meno a Giuliano, se inviarglielo o portarglielo di persona. Come per qualunque uomo incerto, la certezza deriva dai consigli... degli amici fidati. E a chi chiedere miglior consiglio se non al romano Vettori?

Il Vettori lesse i capita e gli piacquero oltre modo, ma nella lettera al Machiavelli del 5 gennaio 1514 si riteneva ancora incerto sul consiglio da dare all'amico: prima di esprimersi con sicurezza avrebbe avuto bisogno di leggere l'opera completa. E qui il Vettori non aveva tutti i torti: i buoni giudizi sono il frutto di un quadro completo.

Da quel 5 gennaio non abbiamo più notizie del De Principatibus e della sua dedica a Giuliano, MA tutte le copie manoscritte uscite in seguito riportavano la dedica a Lorenzo de Medici! Da qui i nostri dubbi:

Quando è stata cambiata la dedica? Perché è stata modificata? A che altezza cronologica è stato composto Il Principe?

Concentriamoci sul problema della datazione. Attenzione: Se l'argomento è di vostro interesse, prossimamente potremmo concentrarci anche sulle motivazioni che spingono il Machiavelli a dedicare l'opera ai Medici.

Cerchiamo le risposte nella storia:

  • ipotizziamo che Il Principe sia stato scritto tra il 1513, in cui si ha la prima notizia dell'opuscolo De Principatibus, e il 1516, anno in cui Lorenzo de Medici ha ottenuto il titolo ducale. Questo arco temporale è riducibile! Possiamo infatti affermare con certezza che:
  • Il Principe è stato composto prima del 1516, altrimenti la dedica avrebbe riportato il titolo di Duca di Urbino di Lorenzo
  • Il Principe è stato composto prima del 1515, anno in cui Lorenzo è stato nominato capitano delle milizie fiorentine, per cui gli sarebbe spettato l'attributo di Illustrissimo, non di Magnifico
  • Il Principe è stato composto prima del 1514, in quanto nel XVI capitolo Niccolò descrive Luigi XII come presente, ovvero vivente. Essendo morto, il Re di Francia, l'1 gennaio 1515, il suo operato viene fatto rilasire dal 1498 alla fine del 1514
  • Nella primavera del 1514, Niccolò avrebbe fatto esperienza diretta della corte di Lorenzo, come annunciato in un foglietto autografo inviato a un destinatario romano (probabilmente il Vettori)
  • Nella carteggio col Vettori, Niccolò parla dell'acuta necessità (materiale) che lo porterebbe a pubblicare il trattato nei tempi più stretti possibili
  • Tra gli eventi storici più recenti descritti ne Il Principe, Niccolò cita nel XXVI capitolo la battaglia di vicenza contro venezia (persa dai veneziani), datata 1513
Questi elementi tratti dalla storiografia lascerebbero presupporre che Il Principe sia stata scritto in un lasso di tempo molto breve: tra il 1513 e il 1514. Restringendo quindi la nostra ipotesi iniziale a un anno focale.

Spero che come primo articolo vi sia sembrato interessante. Il Principe è uno dei miei scritti preferiti... così enigmatico, anche dal punto di vista della datazione, che per un'amante degli enigmi come me non poteva di certo passare inosservato. 

Grazie per aver proseguito la lettura fino alla fine,

Chiara


Se hai delle domande, suggerimenti o semplicemente osservazioni, commenta qui sotto... sarò ben felice di leggerti e risponderti :)

- Isola dei libri -
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia