
L'ultima riga delle favole
Massimo Gramellini
#4Luglio
Recensione de L'Ultima Riga delle Favole (Massimo Gramellini)


Citazione
"Ora che l'anima hai imparato ad amare, trova la gemella e mettetevi a volare"
Un libro dagli effetti collaterali
Un viaggio all'interno delle Terme dell'Anima, non adatto a chiunque. Oltre al protagonista, Tòmas, e agli altri personaggi, ognuno con un proprio percorso di vita e un diverso destino, vi possodono accedere quei pochi lettori introspettivi, capaci di guardare al passato e abbastanza coraggiosi da scavare nei meandri della propria anima. Per un lettore, cioè, che sia l'alter ego di Tòmas. E quindi non per me. Forse per la mia (relativamente) breve esperienza di vita o forse per la mia paura dell'introspezione, non sono riuscita a concludere il Mio viaggio nelle Terme dell'Anima. Ho seguito Tòmas nel suo percorso, tenendolo sempre per mano, ma lasciandolo andare laddove si entrava troppo nel profondo. Nonostante questo ho apprezzato la leggerezza della narrazione, o meglio l'"apparente" leggerezza data dall'intrusione delle fiabe dell'infanzia che lavorano su di noi ad uno stato tanto inconscio quanto impercettibile dai sensi. Attraverso le immagini delle fiabe si può quindi risvegliare la nostra anima primordiale.
Con uno stile semplice e allegorico, Massimo Gramellini accompagna il lettore nella ricerca del senso dell'ultima riga delle favole: e vissero per sempre felici e contenti. Perché nella vita reale le favole terminano in altro modo? Come giungere a un epilogo così felice? Dalla rabbia del protagonista per una vita così diversa dal mondo delle storie nasce un viaggio simbolico alla scoperta di se stessi. Solo amando se stessi si potrà amare l'altro. Per il vissero felici e contenti occorre un nuovo inizio: il ricomincio da me. Ricomincio dalla mia anima per amare la tua anima, per giungere all'Agape, un amore così profondo da far confluire in un solo sentimento cuore e mente.
La narrazione si svolge in un crescendo di contraddizioni: dalla rabbia per se stessi all'amore per se stessi, dalle favole alla realtà, dall'incomprensione della vita alla comprensione di quest'ultima, dall'atteggiamento frivolo e indisponente del protagonista alla forza di volontà... da un'innocuo romanzo a un viaggio intimo produttore di effetti collaterali:
Attenzione: può risvegliare la vostra anima!
Chiara
L'autore: classe 1960, Torino. Giornalista e scrittore, ogni mattina dà il Buongiorno ai lettori de La Stampa. Gestisce una rubrica settimanale di posta, Cuori allo specchio, e dal 2009 è ospite fisso nella trasmissione di Fabio Fazio, Che tempo che fa. Ha esordito come scrittore con L'Ultima Riga delle Favole, divenuto un vero e proprio best seller e i cui diritti di traduzione sono stati acquistati da oltre 5 paesi!
Consigli di lettura:
- un libro per coloro che vogliono tornare a credere nelle favole
- un libro per chi è abbastanza introspettivo e coraggioso da scavare nel proprio inconscio
- un libro per chi ama l'amore
Se hai delle domande, suggerimenti o semplicemente osservazioni, commenta qui sotto... sarò ben felice di leggerti e risponderti :)